L'istituto di Istruzione Superiore "Guarasci-Calabretta" nasce formalmente in data 01 settembre 2018 dall'accorpamento del Liceo Scientifico "Antonio Guarasci" e dell'ITE "Antonino Calabretta" di Soverato. Entrambi gli Istituti, compresa la sede succursale ITE si trovano lungo la Via Carlo Amirante a Soverato (CZ).

LICEO SCIENTIFICO "ANTONIO GUARASCI"

Il Liceo scientifico “A. Guarasci” è una delle principali scuole superiori della città di Soverato e rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio. Il progetto educativo dell’Istituto ha come obiettivo principale quello della formazione integrale della personalità degli studenti. Si afferma, ancora una volta, il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e si ribadisce il binomio che ci caratterizza: qualità e innovazione, nell’innalzamento dei livelli di istruzione, nell’acquisizione delle competenze da parte delle studentesse e degli studenti, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento, nella realizzazione di azioni di contrasto alle diseguaglianze socio-culturali e territoriali, nella prevenzione e nel recupero dell’abbandono e della dispersione.

 

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "ANTONINO CALABRETTA"

L'I.T.E. Calabretta con i suoi indirizzi ed articolazioni è l'Istituto di maggior rilievo di Soverato (CZ). Accoglie, infatti, studenti provenienti da ben 42 comuni del comprensorio. La realtà scolastica complessa e avanzata che l'Istituto vive, continua a richiedere un costante sforzo per dotarsi di strutture tecnologicamente all'avanguardia per la formazione di una preparazione professionale del corpo docente e il soddisfacimento della domanda di cultura proveniente dal mondo del lavoro, dalle Università e dalla società civile. Le nuove tecnologie costituiscono il punto di forza per un effettivo cambiamento delle prassi metodologiche di docenti e alunni La serietà degli Studi, difesa dall'Istituto, si evince dalla partecipazione responsabile e convinta ai vari progetti per l'autonomia, per il territorio e attraverso gli scambi culturali con tutti i paesi membri della Comunità Europea.Tutto ciò che riguarda l'organizzazione didattica, le strutture (laboratori, aule multimediale, palestre, spazi ludici, ....) e' elencato in maniera esaustiva nel POF d'Istituto a cui si rimanda per un eventuale lettura.

Antonio_Guarasci.jpg   profilo calabretta
Antonio Guarasci (1918-1974)
Primo Presidente della Giunta Regionale della Calabria, continua ad essere punto di riferimento di straordinaria attualità per la permanente validità delle sue intuizioni politiche e per le scelte compiute, in un contesto politico, istituzionale e sociale tutt’altro che disponibile al cambiamento, se non addirittura ostile […] educatore che ha comunicato a tante generazioni di giovani l’amore per la democrazia e la libertà, la necessità di lottare per il riscatto dei più deboli e diseredati, l’attaccamento profondo alle proprie radici non in forma sentimentale e nostalgica ma combattiva e razionale.
(da Fondazione Guarasci)
 
Antonino Calabretta nasce a Soverato il 9 novembre 1912 da Erminia Terreri e Giovanni. Nel 1927 interrompe gli studi a Firenze e inizia a lavorare sostituendo il padre, che per una grave malattia era stato costretto a lasciare l’attività lavorativa. Dirige gli Uffici Postali di Soverato, di Latina, di Oristano e di Lamezia Terme, ricoprendo importanti cariche nel sindacato postelegrafonici.  Nel 1947 sposa Maddalena Paolillo da cui avrà cinque figli. Nell’immediato dopoguerra fonda il Partito Popolare e poi la Democrazia Cristiana di Soverato, seguendo, a livello nazionale, la linea politica di Giorgio La Pira, indimenticato sindaco di Firenze e di Giovanni Marcora, ministro dell’agricoltura. A livello regionale, Vito Galati. Seguirà negli anni successivi la corrente di Base di Giovanni Galloni e a livello regionale Rosario Chiriano. Nel 1956 viene eletto per la prima volta Sindaco di Soverato. Sarà rieletto ancora nel 1960 e nel 1964. Capolista della DC nella tornata del 1967, vince le elezioni comunali conseguendo la maggioranza assoluta dei seggi, ma in Consiglio Comunale si forma una maggioranza composta da tutti i partiti presenti, compresi due consiglieri eletti nella DC, che elegge una giunta “milazziana”.
fonte http://soveratiamo.com